XXII Mostra Mercato Nazionale

del Libro Antico e della Stampa Antica

…un’edizione prestigiosa

2-3-4 settembre 2022, Città di Castello (PG)

Organizzata dall’Associazione Palazzo Vitelli a sant’Egidio, con il supporto dell’Amministrazione comunale, sarà questa ventiduesima edizione di straordinario interesse. Parteciperanno 40 Espositori, italiani ed esteri, di livello medio alto. Distribuiti in 35 stand in una sede: Palazzo Vitelli a sant’Egidio, un edificio rinascimentale, tra i più belli del centro Italia, e in sintonia con i prodotti esposti. Le proposte spazieranno da manoscritti miniati e incunaboli fino a opere del XX secolo rare e di pregio. Non mancherà la cartografia di qualità e la grafica d’autore antica e moderna.

CONFERENZE E MOSTRE

  • 3 settembre ore 9.30
    Inaugurazione ufficiale della Mostra Mercato, con la presenza delle Autorità

  • 3 settembre ore 9.45 – Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
    L’Archivio di Mario Capanna 
    A seguito della dichiarazione di interesse storico nazionale da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica nazionale e conseguente schedatura dell’intera consistenza a cura della medesima Soprintendenza dell’Umbria verrà presentata l’opera: FORMIDABILI QUESTE CARTE…L’archivio di Mario Capanna – inventario a cura di Leonardo Musci – con incursioni del soggetto produttore.

    SALUTI DI:

    Fabio NisiPresidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a sant’Egidio

    Giovanna GiubbiniSoprintendente archivistico e bibliografico dell’Umbria

    INTRODUCE E COORDINA:
    Rossella SantolamazzaSoprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria

    INTERVENGONO:
    Stefano Vitali – Archivista
    Massimo Galli – Infettivologo
    Mario Capanna – Già deputato

    Leonardo Musci – Curatore del volume

    Seguirà l’inaugurazione di una mostra documentaria sull’archivio.

  • 3 settembre ore 11.45 – Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
    Malakos a Città di Castello. Il museo di Malacologia più grande d’Europa

    Presentazione del volume PESCI, CONCHIGLIE, FOSSILI con inserto sul MUSEO MALAKOS di Città di Castello. A cura della S.B.T. e del Rotary Fellowship of old rare antique books and prints.

    INTERVENTI DI: Fabio Nisi, Giancarlo Mezzetti, Carlo Salvioni, Gianluigi Bini, Debora Nucci.

    Seguirà l’inaugurazione di una mostra documentaria di testi antichi sulla malacologia e conchiglie

 

Tutti gli Amici, con grande affetto, non mancheranno di ricordare CLAUDIO CEOTTO lo “studioso di culture altre e inquieto viaggiatore” come amava Lui stesso definirsi.

A cura di Giancarlo Mezzetti, Coordinatore e responsabile scientifico mostra del libro antico e stampa antica

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *