VECCHI LIBRI IN PIAZZA DIAZ
Confermato per il 2022 l’appuntamento con la storica mostra-mercato del libro antico, usato, da collezione. Riprende il servizio di valutazione di libri. La novità: il Premio Libraio Onorario.
Milano (gennaio 2022) – Confermata per il 2022 la nuova edizione di Vecchi Libri in Piazza Diaz, la storica mostra-mercato di libri antichi, d’occasione e fuori catalogo che dal 1995 invade il centro di Milano, a partire proprio da piazza Diaz, che dà il nome alla manifestazione.
Sono 82 gli espositori confermati che ogni seconda domenica del mese (esclusa la pausa estiva di agosto) animano i portici di piazza Diaz e delle vie laterali (via Marconi, via Gonzaga, via Baracchini), comprendendo anche i Portici meridionali di Piazza del Duomo e quelli dell’Arengario.
Una fiera che si inserisce nella tradizione del mercato antiquariale milanese e che si è ormai attestata come il punto di riferimento per i bibliofili e più in generale gli appassionati al mondo del libro. Una formula vincente, quella di Vecchi Libri, che ha previsto fin dal suo esordio uno spettro di proposte abbastanza ampio da soddisfare ogni tipo di clientela.
Tra le bancarelle è infatti possibile ammirare (e comprare) sia libri antichi e di pregio, come per esempio cinquecentine, esemplari in pergamena, messali, legature d’epoca, ricercate prime edizioni, sia libri economici, a prezzi più contenuti. Un’eterogeneità legata sia alla specializzazione di prodotto di ciascun libraio sia all’area geografica di provenienza. Non solo espositori italiani, per la maggior parte da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, ma anche dall’estero. È il caso della francese Libreria Art de Livre, gestita da Maurizio Medico, libraio d’origine italiana, parigino d’adozione, che a Vecchi Libri in Piazza espone bei libri recuperati nel mercato librario gallico.
Tra le Librerie partecipanti segnaliamo quelle aderenti al circuito A.L.A.I., l’Associazione Librai Antiquari d’Italia, in particolare Maspero Libri Antichi, del neo-eletto presidente Gabriele Maspero, la Libreria l’Albero del Riccio di Andrea Venturini, la Libreria Trippini di Gavirate (VA), specializzata in stampe antiche e in ultimo, ma non per importanza, la Libreria Antiquaria Malavasi, gestita con i fratelli da Sergio Malavasi, ideatore della manifestazione Vecchi Libri in Piazza e fondatore di Maremagnum.com, la più importante piattaforma italiana per vendita online di libri antichi e usati.
Un successo che si reitera e aumenta ogni anno, quello di Vecchi Libri in Piazza, evento che si è recentemente rinnovato anche nell’immagine, aggiornandosi nel logo e in un sito più moderno, nella speranza di avvicinare al mondo del libro antico proprio quel pubblico più giovane, uno dei principali motivi per cui la mostra-mercato venne ideata ormai 27 anni fa.
QUALCHE ANTEPRIMA
In vendita presso lo stand della Libreria Antiquaria Malavasi
Rivista Domus- Collezione completa delle prime 76 annate – 1928-2005
In-4, brossura e tela. Viene proposta la “collezione completa delle prime 76 annate” della celebrata rivista illustrata mensile di architettura, più i primi cinque numeri del 2005. Domus accompagna l’arco della vicenda contemporanea del design e della cultura della casa. Fu fondata nel 1928 da Giò Ponti che la diresse (tranne un breve periodo 1941-47) fino alla sua morte (1979) ed ebbe come collaboratori i più importanti architetti e designers dell’epoca. Tra il 1946 e il 1947 Domus, col sottotitolo “La casa dell’uomo”, passò sotto la direzione di Ernesto N. Rogers che impresse alla rivista la sua inconfondibile vitalità intellettuale. Negli anni della ricostruzione Domus, anche per la sua risonanza internazionale, contribuì a promuovere il design italiano e le associazioni di settore. La collezione comprende cinque annate rilegate in tela, con copertine originali conservate. Raro trovare una collezione così completa.
Prezzo 18.000€
In vendita presso lo stand della Libreria Trippini
Gariboldi Dis. & Naymiller e Campi Inc. – Lago Maggiore
Ampia veduta del lago Maggiore disegnata da Gaetano Gariboldi “dal vero a questo punto di vista” e tradotta a stampa dagli incisori Naymiller e Campi. La stampa, nella versione in b/n, riporta la dedica “A Sua Maestà Carlo Alberto Re di Sardegna Cipro e Gerusalemme Duca di Savoya e di Genova Principe del Piemonte & &”. In primo piano si nota il Santuario di Santa Caterina e sulla destra la cittadina di Laveno Mombello. Sulla sponda opposta Intra, le isole Borromee, il San Carlone, Arona ed Angera. Questa veduta è ritenuta una delle più belle e ricercate del lago. Il presente esemplare è impreziosito da una bella e vivace coloritura alla gouache che conferisce eccezionale decoratività. I bordi sono anch’essi colorati, come d’uso all’epoca, per conferire maggiore profondità e risalto della veduta stessa. Ottimo lo stato di conservazione. Si presenta inserita nella sua cornice coeva, vetro antico.
Prezzo 2800€
Weibel Charles Dis. & Schmid Lith. – Vue de la Mer de Glace Prise Du Montanvert
Ampia veduta panoramica della Mer de Glace affascinante ghiacciaio situato sul lato nord del massiccio del Monte Bianco che venne scoperto nell’estate del 1741 dalla spedizione organizzata dall’inglese William Windham e dal connazionale Richard Pococke. Windham nel suo volumetto An account of the glaciers or ice Alps in the Savoy così descrive la maestosità del ghiacciaio che si trovò davanti agli occhi “The Description which Travellers give of the Seas of Greenland seems to come to the nearest to it. You must imagine your Lake put in Agitation by a strong Wind, and frozen all at once, perhaps even that would not produce the fame Appearence”. L’incisione, anche se realizzata circa poco più di cento anni dopo la sua scoperta, conserva intatto il fascino del ghiaccio. La scena è animata dalla presenza di alcuni turisti saliti all’Hospice Desportes per godere della vista di questa meraviglia della natura. Sotto la veduta, divisi in sette colonne, sono elencati ventinove rimandi con indicazione dell’altezze delle cime. La stampa si presenta ridimensionata ed editorialmente applicata su un supporto cartaceo coevo. Antico restauro lungo il margine sinistro che non compromette il buono stato di conservazione generale. Coloritura coeva.
Prezzo 950€
In vendita presso lo stand della Libreria l’Albero del Riccio
Virgilio Giotti – Il mio cuore e la mia casa
Trieste, La Libreria Antica e Moderna, 1920
Brossura, cm. 20,8 x 14,7, pp.60. Edizione di 200 esemplari numerati (n.55). Prima edizione. Trascurabili difetti in copertina.
Prezzo € 1200
Eugenio Montale – Le occasioni
Torino, Einaudi, 1939
Brossura con incisione di Francesco Menzio, cm. 21,5 x 15,5, pp.108. Prima edizione. Firme di appartenenza al piatto anteriore e al frontespizio, qualche fioritura.
Prezzo € 550
Salvatore Quasimodo – Con il piede straniero sopra il cuore
Milano, Quaderni di Costume, 1946
Brossura con sopraccoperta, cm. 24,5 x 17,3, pp.54. Con sei tavole di Bassano Vaccarini. Edizione di 224 copie numerate (n.115). Prima edizione.
Prezzo € 350
Umberto Saba – Ultime cose (1935-1938)
Collana di Lugano, 1944
Brossura, cm. 21,3 x 15, pp.84. Introduzione di Gianfranco Contini. Edizione di 350 esemplari numerati (n.276). Prima edizione. Piccola mancanza all’angolo di una pagina di un eccellente esemplare.
Prezzo € 1000
Giuseppe Ungaretti – Un grido e paesaggi
Milano, Schwarz Editore, 1952
Brossura con pergamino protettivo, custodia, cm. 23,6 x 18, pp.96. Con uno studio di Piero Bigongiari e cinque disegni di Giorgio Morandi. Edizione di 350 esemplari numerati (n.284), stampati su carta Fabriano, firmati dall’autore. Prima edizione.
Prezzo € 700
riprende la valutazione libri antichi, stampe, cartoline, autografi
Dopo il periodo di incertezza legato allo stato di emergenza della pandemia, riparte anche il riuscito esperimento iniziato nel 2020 di valutazione gratuita ad opera di un team di esperti, periti e librai che effettueranno una stima gratuita in tempo reale.
La formula prevede la presenza di rappresentanti le categorie interessate nella valutazione (libri, manoscritti, autografi, cartoline, stampe, fumetti, francobolli). I visitatori potranno rivolgersi direttamente agli esperti che esamineranno il materiale portato e forniranno una prima valutazione e consigli per una eventuale vendita.
Gli esperti chiamati alla valutazione sono professionisti del settore e spaziano dai membri del Collegio Lombardo – Periti Esperti e Consulenti a librai antiquari e collaboratori di case d’asta.
Per l’occasione verranno suggeriti anche dei validi strumenti per valutare in totale autonomia libri antichi e usati, come, per esempio, Marelibrorum, l’archivio storico di 60 milioni di libri apparsi su Maremagnum.com dal 1996, il sito di riferimento per apprendere quante volte un titolo è comparso sul mercato e quali i prezzi che ha raggiunto.
Gli esperti
Sergio Malavasi, fondatore di Maremagnum.com e libraio dell’omonima Libreria Antiquaria Malavasi. Esperto di libri antichi e di periodici.
Giancarlo Moroni, perito consulente esperto di manoscritti, autografi e francobolli per il Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti
Claudio Di Masi, perito consulente esperto di cartoline per il Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti
Francesco Trippini, libraio della Libreria Trippini, tra i principali esperti in Italia di stampe antiche.
Franco Dassisti, giornalista e collezionista esperto di figurine.
Alex Witula dello Studio antiquario Portafoglio Storico, esperto di scripofilia.
Sede dell’evento, dalle 11 alle 12, è la Libreria Antiquaria Malavasi in Largo Schuster 1. Per prenotarsi all’evento è consigliato inviare una mail a stampa@maremagnum.com
la novità: premio libraio onorario
L’Associazione Maremagnum Librorum, l’ente promotrice di Vecchi Libri in Piazza, ripristina il Premio Libraio Onorario, un’onorificenza che viene conferita a un personaggio del mondo della cultura che grazie alla sua passione e conoscenza del mondo dei libri, è da considerare un esempio di libraio ideale. Il Premio consta dell’assegnazione di un libro di pregio donato al vincitore, durante una breve conferenza stampa a Vecchi Libri in Piazza.
Il Premio fu istituito nel 2008 e conferito a Umberto Eco, appassionato bibliofilo e creatore di Giambattista Bodoni, il libraio antiquario protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loana, pubblicato da Bompiani nel 2004.
Il nome del vincitore del titolo di Libraio Onorario verrà comunicato in anticipo rispetto all’8 maggio 2022, giorno della premiazione e mese solitamente dedicato ai libri e, non a caso, “compleanno” di Vecchi Libri in Piazza Diaz.
calendario
9 gennaio 2022| 13 febbraio 2022 | 13 marzo 2022 | 10 aprile 2022 | 8 maggio 2022 | 12 giugno 2022 | 10 luglio 2022 | 11 settembre 2022 | 9 ottobre 2022 | 13 novembre 2022 |11 dicembre 2022
Informazioni utili
Vecchi Libri in Piazza Diaz
A Milano tra Piazza del Duomo e Piazza Diaz
Ore 9-17
Ingresso libero e nel rispetto del distanziamento sociale.