UNA NUOVA INTERPRETAZIONE COME TESTO LETTERARIO CON RICCARDO MAISANO E CLAUDIO GIANOTTO
La peccatrice capace di umiliarsi con un pubblico atto d’amore, il buon samaritano, l’amico che bussa in piena notte e non potrà essere respinto, la vedova ostinata nel chiedere giustizia, il padre misericordioso verso il figlio ritrovato, sono personaggi che emergono solo dalle pagine di questo vangelo, evocati con una perizia letteraria che lascia impronte profonde. Luca, narratore autentico, sa trasformare le risposte tramandate dalla catechesi in altrettante domande rivolte a colui che legge.
È questa la ragione per la quale un lettore attento finisce con il rimanere coinvolto, anche nel modo drammatico a cui Bufalino allude: «Torno a combattere per l’ennesima volta col vangelo di Luca. Finisco ancora una volta sbaragliato e piangente».
Lunedì 8 maggio 2017 ore 18.30
CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE (VIA PECORARI, 2 – MILANO)
IL VANGELO SECONDO LUCA UNA NUOVA INTERPRETAZIONE
COME TESTO LETTERARIO CON RICCARDO MAISANO E CLAUDIO GIANOTTO
IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEL VOLUME R. MAISANO
(A CURA DI) VANGELO SECONDO LUCA CAROCCI EDITORE, ROMA, 2017
Intervengono
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
Riccardo Maisano, Professore di Filologia neotestamentaria – Università di Napoli “L’Orientale”
Claudio Gianotto, Professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese – Università di Torino
Introduce e modera Armando Torno
Ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 18.00
Scuola della Cattedrale
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Tel. 02.72 080 766 – int. 208
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it