a cura di Alessandranna D'Auria Lettere di Charlotte Brontë - Vol. I Darcy Edizioni Recensione di Matteo Zanini Conoscere la biografia di un Autore significa…
Gianluca Corrado In credito di sole La Torre dei Venti Recensione di Stefano Guidi Questo libro è davvero particolare. O almeno, mi sembra che lo…
In viaggio con Lloyd Chi non vorrebbe un maggiordomo immaginario, sempre pronto a fornire consigli utili, spunti di riflessione e virtuosismi linguistici capaci di ritemprare…
Juxtapax. Tommaso d’Aquino contro l’attuale crisi della giustizia Nel saggio Juxtapax. Tommaso d’Aquino contro l’attuale crisi della giustizia, Yuriy Tykhovlis propone e offre una rilettura…
La Sublime Costruzione È possibile pensare a un’Odissea contemporanea? E cosa potrebbe prevedere il vagabondare di un Ulisse attuale? Il fine ultimo del viaggio rimarrebbe…
Il dolore dei pesci Luca Giumento scrive un romanzo lacerante, di una potenza che sembra fatta di inchiostro e incastri di sillabe, virtuosismi di immagini,…
Breve trattato sulla stupidità umana Affrontare e leggere uno dei saggi della collana Parva di Graphe edizioni resta sempre un’esperienza di pensiero e approfondimento. L’incontro,…
Il fil rouge è l'espressione che indica, almeno nell'accezione comune di oggi, un elemento non sempre immediatamente riconoscibile, ma grazie al quale è possibile definire…
La carta da parati gialla e altri racconti Da sempre l’interiorità e l’esteriorità stanziano sui due piatti di una medesima bilancia, che ha la forma…
Specchio a tre ante «È il 21 giugno, solstizio d’estate, data che Ada sente come spartiacque tra il suo passato e il suo futuro, linea…