Esce per Tabula Fati L’arte ninja del condominio di Michele Gonnella. Dopo il successo delle avventure dei guerrieri forniti di scudo tartarugato, i ninja sono scomparsi. Ma…
Storie di provincia nel segno di una quotidianità dove amore e vendette sono la costante. Teodoro Lorenzo, Le streghe di Atripalda, racconti di sport, Bradipolibri, pp.…
Non commettere atti impuri di Alberto Bernardi Carlo è un giovane uomo che non può avere un'esistenza normale e vive ai margini della vita. Lavora…
La questione è assolutamente complessa. Eppure, nel contempo, autenticamente divertente. Claudio e Seneca, un rapporto non propriamente idilliaco, la morte dell’imperatore, il suo elogio-non elogio…
Ci sono probabilmente una trentina di modi di leggere La locandiera di Goldoni, a star stretti. Uno di questi, fra i più particolari, è leggerlo…
Che lavoro! Si potrebbe dire e, se la frase non invecchiasse il suo stesso autore, si potrebbe aggiungere “sono cose che non si fanno più…
Riccardo Bacchelli, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò, Bologna, Tipografia Paolo Cuppini, 1911. Quando Bacchelli ventenne si mette in testa di pubblicare il suo primo…
C’è una storica tendenza a poco considerare i libri di teatro, tanto riguardo ai contenuti quanto al loro valore bibliofilo di prima edizione o libro…
Il prefatore, o l’autore dell’introduzione o della postfazione che sia, può figurare o meno nella copertina. Ovviamente presente nel frontespizio, per quanto riguarda la copertina,…
Appena dopo il frontespizio de A B Cinema. Come farsi rapidamente una non-cultura cinematografica, Rusconi 1976, Collana Umorlibri, di Castellano e Pipolo, si trova ad…