I libri del Formichiere non vanno presi, per loro stessa essenza, troppo sul serio. Sarà per quel logo con su un Formichiere, o per la…
Uscito per la prima volta in Italia nel 1935, il volume di Julius Schlosser Magnino La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna…
An unfinished woman è il titolo originale dell’autobiografia di Lillian Hellman, tradotta nel 1984 per gli Editori Riuniti da Paola Campioli. Quasi trecento pagine inquiete…
Come sappiamo Scheiwiller fece una grande opera di diffusione della poesia di Pound in Italia, attraverso la pubblicazione di non pochi suoi libri. Questo che…
Nel 1989 Felice Piemontese ebbe una bella idea: domandare a scrittori italiani, narratori, poeti e saggisti, di scrivere la propria nota biografica. La trappola era…
Trovo che, a distanza d’anni, il Menabò numero 10 del 1967, sia sempre di più un oggetto su cui soffermarsi, un libro da avere. È…
L’uomo va da sempre in cerca di praticità, compattezza, velocità di esecuzione, strumento. Qualcosa che aiuti e sia lì con te, che integri. Ora, sotto…
Purtroppo non ho sottomano l’edizione Bompiani 1933, la prima traduzione, perché sono curioso di sapere che cosa scrisse Massimo Bontempelli nell’introduzione. Perché Fabian. Storia di…
Spesso nel parlare e nel parlato, rispetto al saggio, le cose arrivano meglio e più profondamente. Per questo si va ad ascoltare conferenze e dibattiti,…
Da tempo il nome di Steve McCurry ha scavallato, passando dall’esser conosciuto nell’ambito ristretto della sua arte-professione, la fotografia, il reportage, raggiungendo la fama da…