La questione è assolutamente complessa. Eppure, nel contempo, autenticamente divertente. Claudio e Seneca, un rapporto non propriamente idilliaco, la morte dell’imperatore, il suo elogio-non elogio…
Ci sono probabilmente una trentina di modi di leggere La locandiera di Goldoni, a star stretti. Uno di questi, fra i più particolari, è leggerlo…
Che lavoro! Si potrebbe dire e, se la frase non invecchiasse il suo stesso autore, si potrebbe aggiungere “sono cose che non si fanno più…
C’è una storica tendenza a poco considerare i libri di teatro, tanto riguardo ai contenuti quanto al loro valore bibliofilo di prima edizione o libro…
Appena dopo il frontespizio de A B Cinema. Come farsi rapidamente una non-cultura cinematografica, Rusconi 1976, Collana Umorlibri, di Castellano e Pipolo, si trova ad…
Milano oggi, Milan Today, Milan aujourd’hui, Mailand heute, Milan hoy. Anche da questo esteso titolo del volume del 1957, Milano Moderna edizioni, possiamo trarre numi…
“Entrate in un giardino di piante, d’erbe, di fiori” per poi accorgervi che si tratta di “un vasto ospitale (luogo ben più deplorabile che un…
Avere un buon avversario, mettersi contro qualcuno d’importante, può diventare il metodo giusto per esser riconosciuti e persino per resistere al tempo e arrivare ai…
Squilibri è la casa editrice che sfornò alcuni fondamentali per la controcultura degli anni Settanta e diventati di culto per chi ricerca lo spirito e…
Sulla piccola-grande impresa editoriale, poetica e artistica che fu la lunghissima serie dei Libretti di Mal’aria, si è scritto, per fortuna, molto, ma non ancora…