Gustavo Thoeni, Il mio sci Milano, Sperling & Kupfer Editori, 1982 Legatura in cartone illustrato a colori, cm. 24,7 x 16, pp.228. Allegate al volume…
Il Taccuino Ufficio Stampa Presenta La vera storia del cristianesimo che i credenti forse non conoscono. Insostenibili contraddizioni tra storia e religione di Gianfranco Cingolani Gianfranco…
Storie di provincia nel segno di una quotidianità dove amore e vendette sono la costante. Teodoro Lorenzo, Le streghe di Atripalda, racconti di sport, Bradipolibri, pp.…
La questione è assolutamente complessa. Eppure, nel contempo, autenticamente divertente. Claudio e Seneca, un rapporto non propriamente idilliaco, la morte dell’imperatore, il suo elogio-non elogio…
Che lavoro! Si potrebbe dire e, se la frase non invecchiasse il suo stesso autore, si potrebbe aggiungere “sono cose che non si fanno più…
ROMANO BILENCHI, Vita di Pisto, Torino, Il Selvaggio, 1931. Romanzo biografico pubblicato per le edizioni del periodico strapaesano diretto da Mino Maccari, che aveva visto…
C’è una storica tendenza a poco considerare i libri di teatro, tanto riguardo ai contenuti quanto al loro valore bibliofilo di prima edizione o libro…
Il prefatore, o l’autore dell’introduzione o della postfazione che sia, può figurare o meno nella copertina. Ovviamente presente nel frontespizio, per quanto riguarda la copertina,…
Squilibri è la casa editrice che sfornò alcuni fondamentali per la controcultura degli anni Settanta e diventati di culto per chi ricerca lo spirito e…
L’almanacco delle prose. Il semplice cominciò le sue pubblicazioni nel 1995, e le terminò dopo altri cinque numeri due anni dopo. Fra i redattori ideatori…