Cos’è cambiato nel mondo dell’editoria dopo l’emergenza COVID19? Si farà solo la conta dei danni o si investirà in nuovi progetti? Sono ormai due mesi…
«Una porta aperta» alle giovani generazioni «Siddharta», scritto nel 1922 e pubblicato nello stesso anno dalla S. Fischer dei Berlino, entra nel panorama letterario…
Bibliofilia La scrittura einaudiana e la memoria editoriale A venti anni dalla morte di Giulio Einaudi di Massimo Gatta articolo tratto da e per gentile…
L’onirica realtà di un mondo sottosopra 4 luglio 1865. Lewis Carroll mette per iscritto ciò che il suo genio visionario gli ha suggerito durante quei…
Per realizzare un buon libro, la ricetta non prevede chissà quanti ingredienti. In fondo, a ben guardare, ne basta solo uno, se usato correttamente: l'amore.…
Un giovane e sconosciuto legatore di libri di nome Luigi Degli Esposti nel 1899 fondò la sua ditta di lega-libri in via del Cane a…
Benvenuta Livia. Prima di parlare di libri, ci piacerebbe raccontare la storia di Forma Edizioni partendo proprio dal suo nome: “forma”. Come nasce la casa…
Piccoli “grandi” Libri – Dal Medioevo al primo Novecento I libri di piccolo formato – al di là della divisione in ventiquattresimo, in trentaduesimo, fino…
Ciascun libro ha la sua storia, e questo è un libro che è stato molto raccontato, anche da Moravia stesso. Seguendo le vicende editoriali assistiamo…
Neanche il tempo di metabolizzare il ricordo di Tempo di Libri, che a Milano si è appena conclusa Bookpride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente giunta…