Ci sono probabilmente una trentina di modi di leggere La locandiera di Goldoni, a star stretti. Uno di questi, fra i più particolari, è leggerlo…
C’è una storica tendenza a poco considerare i libri di teatro, tanto riguardo ai contenuti quanto al loro valore bibliofilo di prima edizione o libro…
Appena dopo il frontespizio de A B Cinema. Come farsi rapidamente una non-cultura cinematografica, Rusconi 1976, Collana Umorlibri, di Castellano e Pipolo, si trova ad…
“Entrate in un giardino di piante, d’erbe, di fiori” per poi accorgervi che si tratta di “un vasto ospitale (luogo ben più deplorabile che un…
Squilibri è la casa editrice che sfornò alcuni fondamentali per la controcultura degli anni Settanta e diventati di culto per chi ricerca lo spirito e…
Nel 1989 Felice Piemontese ebbe una bella idea: domandare a scrittori italiani, narratori, poeti e saggisti, di scrivere la propria nota biografica. La trappola era…
L’uomo va da sempre in cerca di praticità, compattezza, velocità di esecuzione, strumento. Qualcosa che aiuti e sia lì con te, che integri. Ora, sotto…
Da tempo il nome di Steve McCurry ha scavallato, passando dall’esser conosciuto nell’ambito ristretto della sua arte-professione, la fotografia, il reportage, raggiungendo la fama da…
L’idea della Collana Le Sinopie de La Spirale è semplice: riprodurre quaderni, taccuini, appunti di scrittori o artisti, così da documentare – al modo, traslato,…
Visse novant’anni la moglie di Thomas Mann. Non scrisse nulla nella vita, ma negli ultimi anni le dovettero a tal punto rompere le scatole che…