E’ un libro di storia questo, che non tratta solo gli avvenimenti, ma gli attori, i testimoni, i comprimari e anche i figuranti.
Descrive lo sviluppo dell’Italia, dal Risorgimento ad oggi, dice i fatti, ma spiega anche i ‘perchè’ e porta a riprova autori, uomini di scienza, di chiesa, di giornali, d’affari.
Cerca di capire come l’Italia sia stata percepita dalle persone che l’hanno vissuta e la vivono e si serve di questo punto di vista originale per descrivere l’immagine del nostro Paese.

Immagine o realtà?

Il fascino di questo libro sta nell’offrire un’ interpretazione relativa della realtà, esaminandola da punti di vista diversi e dimostrando quanto sia stata spesso adattata a tesi preconcette.
Mario Isnenghi spiega come lui percepisce i fatti e suggerisce, senza troppo costringerci, come dovremmo percepirli noi.

 

Mario Isnenghi
Storia d’Italia
Laterza, 2011