Alla Scuola della Cattedrale il dialogo interculturale del gesuita Matteo Ricci nella Cina dell’Epoca Ming
L’evento si terrà presso la chiesa di San Gottardo in corte lunedì 29 maggio alle ore 18.30
Questa traduzione è il dodicesimo titolo della collana Bibliothèque chinoise, la “collana blu” delle Belles Lettres che propone testi in edizione bilingue con testo originale in cinese classico e traduzione francese a fronte. L’obiettivo è che questi testi, redatti in tutto l’Estremo Oriente, entrino a far parte degli studi umanistici europei, con tutta la loro diversità. La particolarità di questo volume è che si tratta della traduzione di un testo redatto in cinese e pubblicato nel 1603 nella Cina dell’epoca Ming, in un momento in cui l’Europa era animata dallo spirito del Rinascimento e la Chiesa da quello della Controriforma. L’arrivo sul territorio cinese nel 1582 dei missionari gesuiti, la loro mediazione e trasmissione di conoscenze, renderà possibile l’introduzione di Confucio nella cultura e nei dibattiti dell’Europa dei Lumi. Questa Scuola si propone di collocare nel suo contesto storico ed interculturale la grande opera di Matteo Ricci, diventato parte integrante della storia nazionale cinese con il nome di Li Madou 利瑪竇, considerato sia in Cina che in Occidente un pioniere del dialogo tra due grandi civiltà che fino ad allora si erano ignorate.
Il Tianzhu shiyi 天主實義 intende spiegare la fede cristiana ai letterati cinesi. Fa dialogare un letterato occidentale (forse l’autore stesso), con un letterato confuciano. Mette da parte tutti i dati della religione rivelata per impegnarsi in un’indagine razionale, appoggiandosi al tempo stesso sulla filosofia scolastica e sui testi classici cinesi. Esso dimostra che la fede cristiana è compatibile con la più autentica tradizione cinese. Secondo il Tianzhu shiyi, la morale dei Dialoghi di Confucio è simile a quella degli Stoici in due celebri massime dell’inizio del libro XII: « Vincere se stessi per fare ritorno allo spirito dei riti » (克己復禮) e « Ciò che non vuoi che venga fatto a te, non farlo agli altri » (己所不欲勿施於人).
Introduce e modera Armando Torno
Ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 18.00
Scuola della Cattedrale
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Tel. 02.72 080 766 – int. 208
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it