Nascono le Edizioni La Torre dei Venti

Inaugura il catalogo la prima traduzione italiana in assoluto di Frances Trollope

 

L'immagine può contenere: il seguente testo "LA TORRE DEI VENTI"

 

 

La Torre dei Venti è una nuova casa editrice del Gruppo Editoriale Tabula Fati nata in piena emergenza, in barba al Covid-19, decidendo di lanciare così un messaggio positivo per il rilancio del mercato editoriale. Sono 5 i volumi che danno vita al catalogo della neonata Casa Editrice. Inaugura La Torre dei Venti la prima traduzione assoluta in italiano dell’autrice Frances Trollope. Possiamo parlare di una ventata d’aria fresca?
Ce ne parla il direttore editoriale Paola Tosi.

 

 

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano, il seguente testo "LA TORRE DEI VENTI"
1. Benvenuta Paola. Prima di parlare di libri, ci piacerebbe raccontare la storia della Torre dei Venti partendo dal suo motto: Ogni scrittore è come un vento che dissemina elementi del mondo e dell’essere umano. Li travolge, li sconquassa e poi li deposita nel libro. Come nasce la casa editrice e qual è la sua filosofia?
Considero la scrittura una forza dirompente, quando una persona sente la necessità di scrivere è perché vuole di urlare al mondo la sua verità. La scrittura è anche fatica, solitudine e molto spesso angoscia. Quanti pensano di poter scrivere un romanzo e poi abbandonano il progetto? Ce la fanno in pochi, e pochi sono talentuosi. Quei pochi però lasciano la loro traccia e i lettori  seguono quella traccia, ne hanno bisogno per interpretare il mondo. Ecco l’analogia con il vento. Ed è la filosofia della Torre dei Venti: Pubblicare autori che raccontano, attraverso i loro romanzi, esistenze complicate, sofferenti, avventurose in cui è impossibile non riconoscer alcuni tratti di tutti noi.
L'immagine può contenere: il seguente testo ""Ogni scrittore è come un vento che dissemina elementi del mondo e dell'essere umano." LA TORRE DEI VENTI"

2. “Tuffiamoci” nel catalogo della Torre dei Venti! Parlaci del primo libro che inaugura il vostro catalogo e perché questa scelta? Abbiamo già sbirciato e abbiamo visto un nome di tutto rispetto: Frances Trollope…

avatarLa prima pubblicazione è  una grande soddisfazione, per la prima volta esce in Italia un’opera di Frances Trollope. Le maniere degli americani. È stata la scrittrice più letta in Inghilterra durante il regno della regina Vittoria. Ha anticipato le tematiche sociali di Dickens e ha aiutato suo figlio Anthony a districarsi tra generi letterari e editori londinesi non sempre ineccepibili.
Nel ’900 è stata dimenticata, forse schiacciata dalla figura di suo figlio ma  anche in Inghilterra la stanno riscoprendo.
Le maniere degli americani è il diario del suo viaggio compiuto nel 1827 nell’Ovest degli Stati Uniti ancora in buona parte selvaggio.
Il suo sguardo di Signora inglese è molto critico nei confronti degli usi e costumi degli americani, non vuole denigrarli, solo descriverli senza censura. Il risultato è un potente ritratto e forse forse noi oggi possiamo riscontrare che gli Americani i non sono tanto cambiati…
L'immagine può contenere: testo
3. La Torre dei Venti nasce e pubblica libri durante un momento delicato – quello dell’emergenza Covid-19 – che ha messo sotto pressione il mercato editoriale.  Una mossa strategica o semplice anticonformismo?
Prima che scoppiasse la pandemia  eravamo al lavoro per forgiare La Torre dei Venti e abbiamo deciso caparbiamente di non fermarci e di continuare con il nostro progetto, come volessimo dare battaglia al virus, come urlargli che non ce l’avrebbe fatta ad annientarci.
L'immagine può contenere: 2 persone, il seguente testo "LA TORRE DEI VENTI"
4. Quali sono le collane che compongono il catalogo?
Le collane per ora sono due Borea e Zefiro, ma prima dell’estate ne arriveranno altre due: Ostro e Apeliote.
L'immagine può contenere: incendio e testo
L'immagine può contenere: una o più persone e testo
5. Chi sono gli autori che hai deciso di pubblicare, inaugurando così le prime due collane?
Per Borea abbiamo scelto tre  romanzi intensi che trattano momenti della vita in cui bisogna combattere per non soccombere.
Francesca Chelli racconta l’esperienza della malattia; Nicola Brami la fuga all’estero per trovare un’alternativa alla situazione di stallo; per Ugo Vittorio Martino invece è il ritorno nei luoghi che hanno distrutto una vita.
L'immagine può contenere: grattacielo, cielo, nuvola e testo
Nella Collana Zefiro oltre al diario di Frances Trollope, abbiamo pubblicato Seingalt di Lapo Sagramoso: la straordinaria avventura del vecchio Casanova che cerca di salvare il Re di Francia dalla ghigliottina.
L'immagine può contenere: una o più persone e testo
6. Vuoi anticiparci qualche titolo di prossima pubblicazione?
A ridosso dell’estate usciremo con un romanzo gotico, una raccolta di racconti nerissimi ambientati a Venezia, i ricordi di un autore dalla vita lunghissima, e una divina commedia dell’attualità, insomma un programma  intenso e variegato.
7. Una domanda “secca”. E-book: sì o no?
Certamente E-book sì, i lettori che hanno abbandonato la carta sono ormai una potenza, esattamente come quelli che la carta non la abbandoneranno mai.
8. Grazie!
Grazie  a voi!
Tutti i libri delle Edizioni La Torre dei Venti sono disponibili su Maremagnum a questo link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *