MOSTRA

RARISSIMI E PREZIOSI PRESEPI
Arte e magia del Presepe di carta tra
700 e ‘800

Presepe di carta a sagome scontornate, con buona probabilità di fattura ligure, unitamente a manufatti cartacei monastico-religiosi
e altri ad essi ispirati, con struttura “ad organetto”, di origine umbro-marchigiana-toscana, databili tra ‘700 e ‘800

 

Promossa e a cura di:
Associazione culturale “Collezione Piero Marengo – Progetto libro animato e d’artista”

In collaborazione con:
Dipartimento Studi Umanistici (StudiUm), Università di Torino, Direttore Alberto Pelissero, Dipartimento di Studi storici, Università di Torino, Direttore Gianluca Cuniberti

INAUGURAZIONE
sabato 26 novembre 2022, ore 17.30 | Via Mazzini 40, Libreria Antiquaria Freddi, Torino

 

Presenterà la mostra Pier Luigi BOMBELLI, uno dei più grandi appassionati e tra i maggiori esperti di presepi di carta. Membro dell’Associazione Italiana Amici del Presepio e componente della Presidenza dell’Un. Foe. Prae., la Federazione Internazionale degli Amici del Presepio (Universalis Foederatio Praesepistica).

Proveniente dalla Collezione Piero Marengo, un rarissimo Presepe di carta a sagome scontornate, totalmente sconosciuto e non mai esposto prima d’ora, né fatto oggetto di ricerca o di studio, attribuibile al primo ‘700 (e dunque anteriore a quello ben noto e studiato di Francesco Londonio, degli anni 1770-1780), ad uso devozionale-domestico, da parte dei membri di casate nobiliari o alto borghesi che ne furono i committenti, segnala, con la sua alta qualità pittorica, eleganza stilistica e  felice inventiva, il valore e la dignità assunta dall’arte del Presepe, tradizionalmente considerata  al tempo come arte ‘minore’, nei confronti  dell’arte ‘maggiore’, mostrando come le arti pittura e scultura, possano conferire  alle figure del Presepe, uomini ed animali, volume, peso, corporeità, tridimensionalità, attribuendo loro, con questo, lo statuto di veri e propri personaggi a tutto tondo,  ciascuno portatore di una storia e rappresentante di una tradizione.

Nella stessa esposizione, il Presepe con strutturaad organettodi grandi dimensioni, non di fattura monastica, ma ispirato ad opere di fattura monastica riguardanti episodi della vita di Cristo e della Vergine, (anch’esse esposte),  nel ribadimento  dell’esistenza di una cultura religiosa in Umbria, Marche e Toscana, in cui vengono tradizionalmente elaborate, risulta valorizzare il concetto di Presepe fino a segnalarne il prezioso contributo di memoria e documento identitario, teso ad accogliere figure e forme di  vita e di culto locali, rese realisticamente con rimandi visivi  alle tradizioni e ai sistemi di vita di una comunità.

La struttura “ad organetto” del Presepe risulta collegabile alla funzione culturale del Presepe stesso: con la scena che si sviluppa, all’interno della struttura “ad organetto”, come fosse un “diorama“, disposta secondo una successione di piani prospettici, si vuole dare l’illusione di un vero e proprio “teatro in miniatura“, in cui il pubblico si rispecchia e si riconosce, in questo rappresentando un’ ideale curiosità da wunderkammer“.

Riconoscendo insieme la forza della tradizione e la radicale modernità del Presepe, si può dire che esso rappresenti possibilità ogni anno rinnovabili ed aggiornabili di animazione e riconfigurazione dello spazio culturale di una comunità, avendone identificato e toccato le corde profonde e vitali.

 

INFORMAZIONI UTILI

Da sabato 26 novembre 2022 a martedì 10 gennaio 2023, domeniche incluse a partire dalla settimana del 28 novembre 2022

Orari di apertura: da lunedì a domenica 10.30-13.00 – 15.30-19.30
Per informazioni: 011/8178751redazione@librianimatiedartista.it
www.librianimatiedartista.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *