La bibliofilia è un sentimento d’amore per i libri. Lo dice la parola stessa. La bibliofilia, per essere più precisi, è quel sentimento d’amore che deriva dal possedere, a fini di collezionismo, l’oggetto libro. Lo sanno bene i librai, in particolare gli antiquari, spesso a caccia di quella prima edizione, magari rilegata in pelle e autografa, che proprio non salta fuori. Chi lavora in libreria (magari una di quelle indipendenti, anche piccole, dove non trovi il commesso di turno, ma il libraio che conosce a menadito tutto quello che ha sugli scaffali e sa cosa consigliarti) è il primo collezionista, quello di storie, che prendono vita dalle pagine dei libri e che, una volta stampate, lì rimangono, per sempre.
Ora, provate a immaginare un tipo di amore bibliofilo diverso, non quello di un collezionista verso un libro, ma quello di un libro nei confronti del suo possessore. Aggiungeteci anche che il libro in questione sia unico nel suo genere, in grado di adattarsi nel contenuto e nella forma, a seconda della situazione e del suo proprietario. Un libro camaleontico, insomma. Sarebbe il sogno di ogni bibliofilo, lettore, amante dei libri! Purtroppo – o per fortuna – il suo padrone non ne conosce la natura metamorfica.
Il preambolo è necessario per introdurre Il camaleonte, romanzo d’esordio di Samuel Fisher, libraio alla Burley Fisher Books a East London, tradotto e pubblicato in Italia per conto della giovane casa editrice 8tto Edizioni di Milano.
Il protagonista si chiama John e no, non è un essere umano, ma un libro. La narrazione in prima persona è affidata proprio a John, che può trasformarsi in qualunque libro decida. Oggi, dopo 800 anni di metamorfosi, decide di raccontare una storia, la sua, attraverso quella di Roger, l’uomo a cui è legato da tempo e che ora giace sul letto di morte.
Un camaleonte, non solo nella trasformazione di sé, ma anche nella narrazione stessa perché, affidandosi al ricordo delle sue vite passate, John si sposta continuamente dal ricordo di sé al racconto della storia in corso. Lo fa con estrema naturalezza senza dare fastidio al lettore che non si accorge di essere entrato nel flusso di coscienza dell’Io narrante. L’immedesimazione è totale.
Una lettura consigliata a tutti, in particolare ai bibliofili che si divertiranno a rintracciare nel romanzo di Samuel Fisher le prime e rare edizioni in cui John si è trasformato.
Il libro è disponibile sul sito della Casa Editrice clicca qui
—
titolo: Il camaleonte
autore: Samuel Fisher
editore: 8tto Edizioni
pagine: 272
prezzo: 18,00 €
pubblicazione: 2020
ISBN: 9788831263085
L’AUTORE – Samuel Fisher – È libraio alla Burley Fisher Books, una libreria indipendente a East London, ed è anche il direttore e l’editore di Peninsula Press, una casa editrice indipendente. Il camaleonte è il suo primo romanzo.