Antonietta Florio è laureata in Lingue, Letterature e Culture Moderne all’Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara. Appassionata di letteratura, filosofia e arte e particolarmente attenta ai temi dell’attualità, ha praticato uno stage presso “Il Centro – Quotidiano dell’Abruzzo” e ha collaborato con un giornale online. Attualmente collabora con la casa editrice Solfanelli, presso la quale ha pubblicato il saggio La gnoseologia di Marsilio Ficino. Conoscere attraverso la creatività dell’«imaginatio-phantasia», e scrive recensioni e approfondimenti filosofico letterari sul suo blog: https://ilclubdelsaperefilosofico.wordpress.com/

Antonio Di Loreto

Il mio nome è Ennio Flaiano. Vita e carattere di un genio malinconico

Edizioni Solfanelli

Il motivo di fondo che spinge Antonio Di Loreto a scrivere un libro su uno scrittore abruzzese, e precisamente Ennio Flaiano. Vita e carattere di un genio malinconico (Edizioni Solfanelli) è quello di riscoprire e far riscoprire l’autore di Tempo di uccidere e Diario notturno.

Non a ragione, e a dispetto della sua straordinaria poliedricità professionale, vuoi per motivi strettamente personali, vuoi perché crede in ciò che fa, Ennio Flaiano è oggi (quasi del tutto) relegato al margine nel panorama culturale. Eppure, questo «genio malinconico» ha svolto un ruolo importante, ha lasciato una traccia profonda e ben definita nei settori in cui ha operato: letteratura, cinema, teatro, giornalismo.

Prova ne sia la lettera inviata a Federico Fellini, il cui legame d’amicizia e di collaborazione lavorativa alternava momenti idilliaci a scontri e incomprensioni, in cui dice: «Io non faccio questo lavoro soltanto per guadagnare soldi, ma anche perché ci credo…»

Flaiano uomo e Flaiano scrittore sono un unicum, si fondono e confondono, sono compenetranti e in entrambi predominano i medesimi sentimenti di malinconia, disillusione (celebre è l’aforisma «Vivo con i piedi poggiati fortemente sulle nuvole»), di mancanze e carenze sentimentali e identitarie.

Lo scrittore abruzzese sarà segnato per tutta la vita dal periodo turbolento della sua età infantile e adolescenziale, a partire dalla sterilità sentimentale del padre alla madre Francesca, la quale sopporta i reiterati tradimenti del marito.

L’Autore ripercorre l’esistenza “flaianea” in maniera agile, flessibile e per nulla ingombrante, come nota Simone Gambacorta nell’Introduzione. Non è, dunque, il tipico manuale scolastico, ma una biografia frenetica, in cui la descrizione dei viaggi di Flaiano attraverso l’Italia s’intrecciano con il viaggio nel suo mondo interiore, le cui sofferenze vissute non si sono affatto rimarginate. Al contrario. Un ulteriore, drastico mutamento, delle sue condizioni di vita – ma stavolta nella sfera del suo matrimonio – e che hanno l’effetto di catapultarlo nuovamente nel suo inobliabile passato è dovuto alla malattia della figlia Luisa, affettuosamente chiamata «Lé-Lé».

Altrettanto degna di nota è una particolare caratteristica della scrittura di Ennio Flaiano che Di Loreto non esita a mettere in rilievo. È la capacità dello scrittore abruzzese di osservare e descrivere la sua epoca (il boom economico, la speculazione edilizia, la televisione), uno sguardo analitico e persino ammantato di profezia quando immagina il futuro, la qual cosa ha il pregio di renderlo estremamente attuale con il conseguente auspicio di riscoprirlo.

Il libro è disponibile sul sito della casa editrice Solfanelli (clicca qui) e su Maremagnum (clicca qui)


 

 

titolo: Il mio nome è Ennio Flaiano. Vita e carattere di un genio malinconico
autore: Antonio Di Loreto
editore: Solfanelli
pagine: 152
prezzo: 12,00€
pubblicazione: 11/2021
ISBN: 9788833052151

Summary
Review Date
Reviewed Item
Il mio nome è Ennio Flaiano
Author Rating
51star1star1star1star1star
Product Name
Il mio nome è Ennio Flaiano
Price
12
Product Availability
Available in Stock

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *