a cura di
Alessandranna D’Auria
Lettere di Charlotte Brontë – Vol. I
Darcy Edizioni
Recensione di Matteo Zanini
Conoscere la biografia di un Autore significa – talvolta – sapersi immergere anche nella parte più intima e riservata della sua esistenza; e cosa può esserci di più rilevante di un epistolario? Tutti conosciamo – e in molti amiamo – Charlotte Brontë e i suoi romanzi, ma è solo grazie all’alacre lavoro di Alessandranna D’Auria che oggi possiamo leggere e apprezzare l’intero epistolario della scrittrice inglese. Lettere di Charlotte Brontë, edito Darcy edizioni, è stato dapprima un ambizioso progetto e, ad oggi, rappresenta una vera concretezza, densa di fascinazione e davvero degno di attenzione. Suddiviso in tre volumi (proprio come, spesso, accadeva alla narrativa dell’epoca) l’epistolario brontëano consente al lettore di affrontare la crescita personale e artistica della più prolifica tra le tre sorelle (ricordo, infatti, che Charlotte diede alla luce quattro romanzi, Anne ne scrisse due, mentre Emily riuscì a dare alle stampe solo Cime tempestose).
Questo primo volume raccoglie gli scambi epistolari a cavallo tra il 1829 e il 1847. La maggior parte di questi, e specialmente quelli che riguardano i primi anni della raccolta, sono indirizzati alla carissima amica di Charlotte – ossia Ellen Nussey. Trattasi di lettere per lo più legate al quotidiano, alle incombenze familiari, alle reunion e ai viaggi le quali, però, contengono quasi sempre delle argute riflessioni, frasi e pensieri che potrebbero rientrare senza difficoltà in un bel libro di aforismi (“Chi è ambizioso, d’altronde, deve essere preparato alla delusione”, “La distanza non è un ostacolo per ricordare”, “Il racconto di un giorno è il racconto di tutti”); resta evidente che il germe della scrittura – che già in tenera età era stato accuratamente limato e allenato dalla stesura del cosiddetto Ciclo di Angria (un’opera favolistica scritta a quattro mani da Charlotte, Emily, Anne e dal fratello Branwell) – apparteneva all’autrice, che sfruttava il campo delle epistole per allenare la propria penna alla grandiosità delle sue narrazioni future.
Un’ampia sezione di questo primo volume è incentrata, invece, sul periodo trascorso a Bruxelles, presso la scuola dove – in seguito – la stessa Charlotte insegnerà. Al quotidiano si aggiunge il tassello – fondamentale per Charlotte – dell’autoaffermazione come individuo e della spasmodica ricerca di una felice stabilità lavorativa. Il desiderio, che andrà sfumando, di aprire una scuola insieme alla sorella Emily occuperà i pensieri e i drammi, gli scivoloni e lo scontro con la realtà. Il medesimo scontro che Charlotte dovrà affrontare in vista del suo primo approccio all’editoria.
Sarà nella terza parte ideale del volume – sicuramente la più interessante – che il lettore incontrerà Currer Bell (pseudonimo maschile di Charlotte), il quale si interfaccerà per la prima, vera volta con il già all’epoca difficile e diffidente universo editoriale: dopo il rifiuto ai danni de Il professore, Charlotte/Currer proporrà il suo masterpiece Jane Eyre, ricevendo una discreta accoglienza, ma rimanendo nell’anonimato.
Questo primo volume di Lettere di Charlotte Brontë (i successivi due volumi sono già editi e disponibili per l’acquisto e la lettura) segna un percorso e lascia una traccia: tra la formalità della corrispondenza e le richieste più amicali, infatti, troviamo la luce di Charlotte, il suo sentire, il desiderio che la spinse fino ad affacciarsi con determinazione e coscienza al mondo del libro. Ma come lei stessa scrisse: “Si possono giudicare solo le sue lettere; e le lettere spesso ingannano”; le fragili difficoltà e la audaci speranze, spesso, vengono sepolte dai convenevoli e dall’educazione. Il proprio ardire, Charlotte, l’ha dimostrato con chi è diventata – e con chi tutt’oggi ancora è.
Un plauso conclusivo a Antonella Iuliano, che ha revisionato il volume.
titolo: Lettere di Charlotte Brontë – vol I
a cura di: Alessandranna D’Auria
editore: Darcy edizioni
pagine: 519
prezzo: 16,00 €
pubblicazione: 03/2020
ISBN: 9798632175968




