Ci sono probabilmente una trentina di modi di leggere La locandiera di Goldoni, a star stretti. Uno di questi, fra i più particolari, è leggerlo nell’estratto che Einaudi fece del Millennio delle Commedie di Goldoni nel 1952.
Un fac-simile della commedia come la si trova all’interno dei “quattro volumi a cura di Elio Vittorini, in 8°, di complessive XLIII+3291 pagine, rilegati in tutta tela con impressioni in oro, quaranta riproduzioni a colori di quadri di maestri del Settecento veneziano”, come precisamente riportato sulla copertina di questo particolare oggetto promozionale.
Un mini millennio, dunque, potremmo definirlo, diverso solo nelle dimensioni, ma nel pieno della ben nota eleganza ormai proverbiale, di garamond, colori e proporzioni.
Tempo fa mi capitò fra le mani lo stesso oggetto creato per il Millennio de Le vite parallele di Plutarco. Ignoro se ne siano stati fatti altri.
Massimiliano Varnai