FIRSTS ITALIA
Mostra mercato virtuale del libro antico e raro
19-22 maggio 2022
Da giovedì 19 a domenica 22 maggio si terrà la seconda edizione di Firsts Italia, la mostra mercato virtuale del libro antico e raro realizzata dall’A.L.A.I. la Associazione dei Librai Antiquari d’Italia.
Si troverà sul sito www.firstsitalia.com e sarà aperta, ininterrottamente e gratuitamente, dalle 14,00 di giovedì 19 alle 24.00 del domenica 22 maggio.
Le grandi mostre online sono state reinventate e si sono diffuse durante il 2020, come reazione alla pandemia. In Italia l’A.L.A.I. lanciò la sua prima manifestazione virtual nel marzo dello scorso anno utilizzando la piattaforma firsts, tra le migliori e più sperimentate, creata dall’A.B.A. la associazione dei librai antiquari britannici, che, come il sodalizio italiano aderisce all’ILAB, la International League of Antiquarian Bookseller.
Non è il caso di essere modesti e possiamo ricordare con soddisfazione che il successo di quella prima edizione fu pieno e andò al di là delle aspettative più ottimistiche. Vi parteciparono 95 librai, 35 dei quali stranieri e gli utenti singoli (molti infatti entrarono nel sito più volte) furono quasi 7500, con 174.173 pagine visitate. Una bella sorpresa fu anche l’interesse suscitato a livello internazionale, dimostrato dai molti espositori di tutto il mondo, ma soprattutto da un 40% di utenti stranieri.
Perciò, salvo piccoli aggiustamenti, la formula della mostra mercato virtuale viene confermata anche in questa edizione. La novità più visibile è l’orario di apertura, portato alle 14,00, rispetto alle 10 di mattina dello scorso anno, per non sfavorire i molti bibliofili del nord America con un inizio dell’attività che, per il loro fuso orario, era stato in piena notte.
La partecipazione resta rigorosamente riservata alle librerie antiquarie socie della ALAI e delle 37 associazioni consorelle che aderiscono all’ILAB, la International League of Antiquarian Booksellers. Chi conduce queste librerie, per essere ammesso a una delle associazioni, ha dovuto dimostrare esperienza e conoscenza consolidate del libro antico e raro e deve rispettare un severo Codice Etico. Come ha detto recentemente Sally Burdon, Presidente ILAB :
“Il commercio dei libri è divenuto globale come non lo è mai stato in passato e questa tendenza certamente continuerà ad accelerare.
Le persone cercano ed hanno bisogno più che mai in passato di un riferimento di cui potersi fidare. Solo l’ILAB è quel riferimento.”
Ricordiamo allora il funzionamento della First Italia. All’interno di un sito internet espressamente dedicato ( www.firstsitalia.com ) vengono creati degli stand; ogni libraio “apre” questo suo spazio con una breve presentazione e poi “espone”, illustrandoli con testi e numerose fotografie, una serie di volumi scelti. Il contatto tra espositore e potenziale acquirente può essere per telefono, via mail, o in molte delle varianti elettroniche oggi disponibili.
Nel suo stand ogni espositore può mettere in mostra 21 libri diversi contemporaneamente, ma li può anche cambiare a suo piacimento, sia sostituendo quelli venduti, sia inserendo nuovi volumi al posto di altri che sono rimasti già esposti per un certo periodo.
Per i visitatori, tutti, l’accesso al sito sarà libero e completamente gratuito, senza nessuna richiesta di registrazione, neppure al momento di un eventuale acquisto, che sarà trattato e definito completamente ed esclusivamente con il librario venditore.
La visita è facilitata dalla classica possibilità di ricerca per autore, titolo, parola chiave, oppure dalla esplorazione per argomenti e per specializzazioni dei librai. Generalmente però il primo approccio è quello di scorrere da un espositore all’altro, proprio come si fa in una mostra tradizionale, camminando lungo le corsie, oppure puntando direttamente ai librai conosciuti e preferiti, individuati su una mappa, che in questo caso non è un cartello o un pieghevole, ma una pagina internet.
Venendo da un lungo periodo in cui le grandi mostre tradizionali del libro antico e raro sono state relativamente poche – in Italia l’ultima è stato il Salone della Cultura a Milano nel novembre scorso, con l’A.L.A.I. protagonista – si attende un notevole numero di novità, in gran parte offerte per la prima volta, facilmente accessibili e confrontabili. Uno degli aspetti che ha portato al successo le mostre online come Firsts Italia è il fatto che l’offerta è vasta e varia, ma che non è soverchiante come accade per le grandi piattaforme internet con i loro milioni e milioni di titoli.
www.firstsitalia.com
Firsts Italia. Mostra Mercato Virtuale del Libro Antico e Raro.
= Da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2022
= Aperta ininterrottamente dalle 14,00 del 19 maggio alle 24,00 del 22 maggio.
= Accesso gratuito e libero, senza richiesta di registrazione.
Esporranno esclusivamente librerie antiquarie socie della ALAI, Associazione dei Librai Antiquari d’Italia e delle 37 associazioni consorelle che aderiscono all’ILAB, la International League of Antiquarian Booksellers.