
- Questo evento è passato.
Donne bibliofile. Storie di bibliologia, arti del libro e collezionismo al femminile – Milano, 19 gennaio 2020
19 Gennaio 2020 @ 16:00 - 17:00
€5
Conferenza
Donne bibliofile. Storie di bibliologia, arti del libro e collezionismo al femminile
Domenica 19 gennaio, ore 16-17 c/o Salone della Cultura
SUPERSTUDIO PIÙ
Via Tortona, 27 – 20144 Milano (MI)
Un dialogo tutto al femminile sulla figura della donna nel mondo del libro antico e moderno. Una breve introduzione storica sulle grandi collezioniste del passato sarà il pretesto per intavolare una conversazione a più voci con alcune professioniste del settore. Si parlerà di bibliofilia e collezionismo, legatoria, restauro, commercio e valutazione del libro antico e delle opportunità rivolte ai giovani collezionisti del domani.
Intervengono: Chiara Nicolini, Cristina Balbiano d’Aramengo, Noemi Veneziani, Laura Bartoli
Modera: Chiara Nicolini
Parlare dell’arte del libro nella Storia richiamando alla memoria alcune delle figure femminili che hanno lasciato una profonda impronta può facilmente diventare il pretesto per tornare a chiacchierare di legatoria e collezionismo librario nel XXI secolo; quattro donne si confronteranno con il tema centrale dell’incontro dedicato a Donne bibliofile. Storie di bibliologia, arti del libro e collezionismo al femminile.
- Chiara Nicolini – esperta di libri antichi e rari, membro del Collegio Lombardo Periti, Esperti e Consulenti e ideatrice del premio Aldus Club per giovani bibliofili – aprirà l’incontro introducendo alcune figure storiche femminili di particolare rilievo – come Christine de Pizan, Isabella d’Este, Caterina de’ Medici e Madame de Pompadour – per arrivare a raccontare l’evoluzione della propria esperienza di lavoro iniziata a Londra.
- Cristina Balbiano d’Aramengo – legatrice, restauratrice di libri e specializzata in legatoria creativa contemporanea – interverrà presentando la nascita della sua passione per la legatoria, di come questo percorso l’abbia condotta a intrecciare la propria attività con calligrafi, grafici e altre figure del settore portando avanti da oltre 15 anni, in qualità di Presidente, l’importante progetto formativo curato dall’Associazione Professione Libro.
- Laura Bartoli – professionista nel campo della comunicazione digitale e concorrente alla prima edizione del premio Aldus Club – racconterà di come è nata la sua passione per Dickens e di come una serie di eventi l’abbia portata a fare esperienze del tutto inaspettate permettendole di vivere la propria passione partendo dalla traduzione dei romanzi del grande autore inglese.
- Noemi Veneziani – bibliofila e blogger – oltre a presentare il percorso che l’ha condotta a occuparsi di libri a tempo pieno, tenterà di mostrare – attraverso il racconto dell’esperienza in Fondazione Mondadori alla ricerca delle prime edizioni di Virginia Woolf – come essere bibliofili non significhi solo amare smisuratamente l’oggetto bensì impegnarsi in un mestiere che attraversa tutte le attività che concernono l’intero complesso mondo-libro.
Esistono tanti modi diversi di vivere questa passione e ciò che speriamo di riuscire a fare noi intraprendenti bestie bipedi – come ci definisce Richard de Bury nel suo Bibliophilon – è proprio darvi l’esempio di quanto possa essere multicolore questo mondo.
Noemi Veneziani
Orari e sede
Domenica 19 gennaio, ore 16-17
Sala Leopardi c/o Salone della Cultura
SUPERSTUDIO PIÙ
Via Tortona, 27 – 20144 Milano (MI)
Si accede alla conferenza con il biglietto del Salone della Cultura
Per informazioni
Marco Bosio
stampa@maremagnum.com
Dettagli
- Data:
- 19 Gennaio 2020
- Ora:
-
16:00 - 17:00
- Prezzo:
- €5
- Tag Evento:
- bibliofilia, Chiara Nicolini, Conferenza, Cristina Balbiano d'Aramengo, Donne bibliofile, Femminismo, Laura Bartoli, Noemi Veneziani, Salone della Cultura
- Sito web:
- https://salonedellacultura.it/
Organizzatore
- Salone della Cultura srl
Luogo
- Superstudio Più
-
Via Tortona, 27
Milano, 20144 Italia + Google Maps - Telefono:
- 02 422501
- Sito web:
- http://www.superstudiogroup.com/