Wuz, n.4, luglio-agosto 2006 Pasquale Di Palmo Il libro del teppista Ottone Rosai La figura del 'teppista' sembra caratterizzare le opere delle avanguardie che operano…
Wuz, n.4, luglio-agosto 2006 Giuseppe Jannaccone Le varie vite di Novissima Per molti è stata l'espressione più elegante del liberty italiano. Difficile dar loro torto…
Wuz, n.4 luglio-agosto 2006 Hilarius Moosbrugger Immaginazione e storia di Elsa Morante E' curioso il gioco dei nomi nella vita di Elsa Morante. Nata a…
Wuz, n. 5, settembre-ottober 2007 Hilarius Moosbrugger Luigi MeneghelloMalo, UK Il gusto per le parole -origine, significato, suono, addirittura segno grafico- è comune a molti autori. Però, è…
Wuz, n.5, settembre-ottobre 2004 Hilarius Moosbrugger La grande stagionedi Valentino Bompiani Via San Primo, a Milano, sarebbe piaciuta a Balzac. Il lungo muro di mattoni rossi del Senato…
Wuz, n.1, gennaio-febbraio 2005 Giuseppe Iannaccone Le edizioni di Documento Sono spesso raffinati nella veste tipografica, anche se stampati da imprese editoriali improvvisate, povere di mezzi, talvolta decentrate…
Wuz, n.1, gennaio-febbraio 2005 Hilarius Moosbrugger Giacomo Debenedetti :i 'Racconti critici' "Che cosa fece Verdi ? Smaltì, stringendolo tra le sue mani ossute di contadino, tutto il…
Wuz, n.1, gennaio-febbraio 2005 Armando Audoli La felice tristezzadi Guido Gozzano Nervoso. Se dovessimo forzare in un aggettivo il carattere più intimo di Gozzano, ci piacerebbe definirlo così…
Wuz, n.3, aprile 2002 Hilarius Moosbrugger Le note bruciate di Dossi Questa è la storia di 12 su 5.794 'note', di argomento così scabroso da…
Wuz, n.4, maggio 2002 Olivia Barbella I ricercati di Facchi In poco più di dieci anni, dal 1913 al 1924, Gaetano Facchi partecipa ai più vivaci fermenti culturali…