A Londra con Virginia Woolf «Uno di questi giorni scriverò di Londra, e di come si faccia carico della vita privata e la porti avanti,…
Specchio a tre ante «È il 21 giugno, solstizio d’estate, data che Ada sente come spartiacque tra il suo passato e il suo futuro, linea…
Su Pinocchio si è scritto molto, d'altronde come potrebbe essere altrimenti quando si ha a che fare con uno degli orgogli italiani della nostra letteratura?…
Immaginate un'isola in Grecia popolata per la maggior parte da poeti, scrittori, musicanti e artisti. No, non è l'inizio di una fiaba. Siamo a Hydra,…
La vita in una piccola città, lo sappiamo tutti, è fatta di sussurri, di sguardi, di porte che cigolano piano, Monte Uccellino non fa…
L'insolenza e l'audacia. Sul disordine dei nostri libri «Cos'è una libreria? Un contenitore di libri, per i libri, certo: un mobile dove riporli e conservarli.…
La bibliofilia è un sentimento d'amore per i libri. Lo dice la parola stessa. La bibliofilia, per essere più precisi, è quel sentimento d'amore che…
Enigmi in camicia nera, tredici racconti a cura di Daniele Cambiaso e Angelo Marenzana È un’antologia di racconti gialli ambientati in epoca fascista. Cento anni…
A distanza di oltre 2000 anni la figura di Gesù Cristo è ancora avvolta dal mistero. E come potrebbe non esserlo? Proprio sul mistero, quello…
Trionfo d'amore. Breve storia del fotoromanzo Immaginate gli anni dell’immediato secondo dopoguerra, con la voglia di ripartire e, soprattutto, di sognare. Il boom economico non…