“Entrate in un giardino di piante, d’erbe, di fiori” per poi accorgervi che si tratta di “un vasto ospitale (luogo ben più deplorabile che un…
Avere un buon avversario, mettersi contro qualcuno d’importante, può diventare il metodo giusto per esser riconosciuti e persino per resistere al tempo e arrivare ai…
Squilibri è la casa editrice che sfornò alcuni fondamentali per la controcultura degli anni Settanta e diventati di culto per chi ricerca lo spirito e…
L’almanacco delle prose. Il semplice cominciò le sue pubblicazioni nel 1995, e le terminò dopo altri cinque numeri due anni dopo. Fra i redattori ideatori…
Sulla piccola-grande impresa editoriale, poetica e artistica che fu la lunghissima serie dei Libretti di Mal’aria, si è scritto, per fortuna, molto, ma non ancora…
I libri del Formichiere non vanno presi, per loro stessa essenza, troppo sul serio. Sarà per quel logo con su un Formichiere, o per la…
Uscito per la prima volta in Italia nel 1935, il volume di Julius Schlosser Magnino La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna…
An unfinished woman è il titolo originale dell’autobiografia di Lillian Hellman, tradotta nel 1984 per gli Editori Riuniti da Paola Campioli. Quasi trecento pagine inquiete…
Come sappiamo Scheiwiller fece una grande opera di diffusione della poesia di Pound in Italia, attraverso la pubblicazione di non pochi suoi libri. Questo che…
Nel 1989 Felice Piemontese ebbe una bella idea: domandare a scrittori italiani, narratori, poeti e saggisti, di scrivere la propria nota biografica. La trappola era…