SEGNALAZIONE LIBRO “L’Ipogeo delle Ghirlande” a Grottaferrata. Un esempio di sepoltura di età romana imperiale (AR, 40) - con prefazione di Giuseppina Ghini di Francesca Wanda…
La questione è assolutamente complessa. Eppure, nel contempo, autenticamente divertente. Claudio e Seneca, un rapporto non propriamente idilliaco, la morte dell’imperatore, il suo elogio-non elogio…
Ci sono probabilmente una trentina di modi di leggere La locandiera di Goldoni, a star stretti. Uno di questi, fra i più particolari, è leggerlo…
Che lavoro! Si potrebbe dire e, se la frase non invecchiasse il suo stesso autore, si potrebbe aggiungere “sono cose che non si fanno più…
C’è una storica tendenza a poco considerare i libri di teatro, tanto riguardo ai contenuti quanto al loro valore bibliofilo di prima edizione o libro…
Il prefatore, o l’autore dell’introduzione o della postfazione che sia, può figurare o meno nella copertina. Ovviamente presente nel frontespizio, per quanto riguarda la copertina,…
Appena dopo il frontespizio de A B Cinema. Come farsi rapidamente una non-cultura cinematografica, Rusconi 1976, Collana Umorlibri, di Castellano e Pipolo, si trova ad…
C’è ancora l’usanza, nelle bancarelle, nelle fiere – e più in generale nel valutare un libro – di mettere a meno un libro piccolo. Di…
Non sono lontani dalla perfezione formale i volumi Paolo Boringhieri degli anni Cinquanta-Sessanta, quella Enciclopedia di autori classici diretta da Giorgio Colli. Questo ne è…
Milano oggi, Milan Today, Milan aujourd’hui, Mailand heute, Milan hoy. Anche da questo esteso titolo del volume del 1957, Milano Moderna edizioni, possiamo trarre numi…