Tra le marginali del nostro Novecento, Paola Masino è stata probabilmente una delle scrittrici più singolari e controcorrente. Nonostante lo stretto legame, anche letterario, con…
Credo sia capitato a tutti coloro che sfogliano libri fotografici sull’editoria o che saltellano nel web tra i siti che parlano di libri, di imbattersi…
Favole "egiziane" di Pea La storia del libro d’esordio di Enrico Pea, Fole, è una storia che meriterebbe di essere raccontata in maniera estesa. Capita…
Ebdòmero. De Chirico editore di se stesso Gli scritti letterari di Giorgio De Chirico non sono certamente numerosi, e tutti molto collegati alla sua…
Dauli, perdizioni e scomparse "Amo così poco i romanzi dalle copertine stuzzicanti e dai titoli «specchietto per allodole», che non mi prenderei davvero la briga…
Il Cuore di Sinisgalli In più di un'occasione, a chi mi chiedeva di indicare un unico titolo che, a mio giudizio, potesse essere definito il…
Nell'ottobre del 2018 la libreria Pontremoli di Milano ha diffuso un bel catalogo monografico comprendente una collezione di 184 tra libri e cimeli pascoliani, all'interno…
La Primavera di Verga Non sono pochi i libri di Giovanni Verga che hanno generato interrogativi bibliografici di varia natura, anche se solo uno resta…
Sembra ormai accertato che, tra gli eterogenei scritti di Luigi Bertelli (Vamba), ci sia anche un numero indefinito di sonetti in vernacolo fiorentino, scritti a…
Indagare le diverse edizioni degli autori futuristi è un'impresa tutt'altro che facile, vista la frequente abitudine di Marinetti e soci di indicare nei volumi da…