Lucio Ridenti, Un uomo come te Racconti 1933, Roma, Le Edizioni d’Italia Brossura illustrata da Vinicio Paladini, cm. 19,5 x 13,5, pp.230. Vignetta con caricatura…
Giuseppe Vannicola, Trittico della vergine, Roma, Voghera, 1901. Raccolta di versi, opera prima dello scrittore simbolista e violinista marchigiano, pubblicata durante il suo breve soggiorno…
Ci sono probabilmente una trentina di modi di leggere La locandiera di Goldoni, a star stretti. Uno di questi, fra i più particolari, è leggerlo…
Che lavoro! Si potrebbe dire e, se la frase non invecchiasse il suo stesso autore, si potrebbe aggiungere “sono cose che non si fanno più…
Riccardo Bacchelli, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò, Bologna, Tipografia Paolo Cuppini, 1911. Quando Bacchelli ventenne si mette in testa di pubblicare il suo primo…
ROMANO BILENCHI, Vita di Pisto, Torino, Il Selvaggio, 1931. Romanzo biografico pubblicato per le edizioni del periodico strapaesano diretto da Mino Maccari, che aveva visto…
Luigi Filippo De Pisis Tibertelli, I canti de la Croara, Ferrara, Stabilimento Tipografico G. Bresciani, 1916. Raccolta poetica di esordio del «marchesino pittore» dedicata a…
C’è una storica tendenza a poco considerare i libri di teatro, tanto riguardo ai contenuti quanto al loro valore bibliofilo di prima edizione o libro…
Il prefatore, o l’autore dell’introduzione o della postfazione che sia, può figurare o meno nella copertina. Ovviamente presente nel frontespizio, per quanto riguarda la copertina,…
Appena dopo il frontespizio de A B Cinema. Come farsi rapidamente una non-cultura cinematografica, Rusconi 1976, Collana Umorlibri, di Castellano e Pipolo, si trova ad…