A PIERGIORGIO ODIFREDDI

IL PREMIO LIBRAIO ONORARIO 2022

Premiazione Domenica 8 Maggio 2022

Lo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi vince il Premio Libraio Onorario 2022.

Il premio verrà consegnato durante la mostra-mercato Vecchi Libri in Piazza Diaz (Milano)

 

www.piazzadiaz.com   ​

 

Milano, aprile 2022 ­- L’Associazione Maremagnum Librorum, l’ente promotrice di Vecchi Libri in Piazza, insieme a Maremagnum.com, la più importante piattaforma italiana per la vendita di libri antichi, usati, moderni, assegna il Premio Libraio Onorario, un’onorificenza che viene conferita a un personaggio del mondo della cultura che, grazie alla sua passione e conoscenza del mondo dei libri, è da considerare un esempio di libraio ideale. Il Premio consta nell’assegnazione di un libro di pregio donato al vincitore, durante una breve conferenza stampa a Vecchi Libri in Piazza.

Il Premio fu istituito nel 2008 e conferito in quell’anno a Umberto Eco, appassionato bibliofilo e creatore di Giambattista Bodoni, il libraio antiquario protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loana, pubblicato da Bompiani nel 2004.

Per l’anno 2022 il Premio Libraio Onorario viene assegnato al matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, per il suo costante impegno di divulgazione sia in campo scientifico sia in campo letterario.

Il Premio verrà consegnato da Sergio Malavasi, presidente dell’Associazione Maremagnum Librorum e fondatore di Maremagnum.com, durante la conferenza dal titolo “Del furore di possedere libri – Invito alla lettura” che si terrà domenica 8 maggio alle ore 11 presso il dehor del Panino Giusto in Piazza Diaz 6.

Modera l’incontro il giornalista Armando Torno.

Ingresso libero fino al raggiungimento posti. Si accede con Green Pass.

 

VECCHI LIBRI IN PIAZZA

Vecchi Libri in Piazza Diaz, la storica mostra-mercato di libri antichi, d’occasione e fuori catalogo che dal 1995 invade il centro di Milano, a partire proprio da piazza Diaz, che dà il nome alla manifestazione.

Circa 100 gli espositori che ogni seconda domenica del mese (esclusa la pausa estiva di agosto) animano i portici di piazza Diaz e delle vie laterali (via Marconi, via Gonzaga, via Baracchini), comprendendo anche i Portici meridionali di Piazza del Duomo e quelli dell’Arengario.

Una fiera che si inserisce nella tradizione del mercato antiquariale milanese e che si è ormai attestata come il punto di riferimento per i bibliofili e più in generale gli appassionati al mondo del libro. Una formula vincente, quella di Vecchi Libri, che ha previsto fin dal suo esordio uno spettro di proposte abbastanza ampio da soddisfare ogni tipo di clientela.

Tra le bancarelle è infatti possibile ammirare (e comprare) sia libri antichi e di pregio, come per esempio cinquecentine, esemplari in pergamena, messali, legature d’epoca, ricercate prime edizioni, sia libri economici, a prezzi più contenuti. Un’eterogeneità legata sia alla specializzazione di prodotto di ciascun libraio sia all’area geografica di provenienza. Non solo espositori italiani, per la maggior parte da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, ma anche dall’estero.

Un successo che si reitera e aumenta ogni anno e che cerca di avvicinare al mondo del libro antico un pubblico giovane, uno dei principali motivi per cui la mostra-mercato venne ideata ormai 27 anni fa.

 

INFORMAZIONI UTILI

Vecchi Libri in Piazza Diaz – Domenica 8 Maggio 2022

Piazza Diaz, via Marconi, via Gonzaga, via Baracchini, Portici meridionali di Piazza del Duomo e dell’Arengario

Orari di apertura: Domenica h. 9.00-17

Ingresso libero

 

CONTATTI

Marco Bosio
www.piazzadiaz.com
stampa@maremagnum.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *