Il Grande Fratello: profezia o avvertimento? Nineteen Eighty-Four è l’ultima opera di George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, scrittore e giornalista britannico vissuto…
La genialità segue delle regole? «Questa bibbia del modernismo» è stata pubblicata il 2 febbraio 1922, giorno del quarantesimo compleanno del suo autore. In Italia,…
Emma Bovary «è tornata tra noi» La prima edizione italiana di Madame Bovary esce a Milano nel 1881 con la traduzione di Oreste Cenacchi…
Bibliofilia La scrittura einaudiana e la memoria editoriale A venti anni dalla morte di Giulio Einaudi di Massimo Gatta articolo tratto da e per gentile…
Arriva Charlie Brown «Ehi! Arriva il vecchio Charlie Brown! Il buon vecchio Charlie Brown… Sissignore! Il buon vecchio Charlie Brown… Quanto lo odio!» Era il…
L’onirica realtà di un mondo sottosopra 4 luglio 1865. Lewis Carroll mette per iscritto ciò che il suo genio visionario gli ha suggerito durante quei…
Da 60 anni alla conquista del mondo Pippi Calzelunghe, edito da Vallecchi nella collana “Martin Pescatore” nel 1958, tradotto da Donatella Ziliotto e Annuska Palme…
Quando il romanzo è trasgressione Semplice ed essenziale: è così che appare la copertina rosso sgargiante, sulla quale si stagliano in tondo bianco il titolo…
Ragazzi di (mala) vita, uomini di (mala) fede «Sullo sfondo di una Roma brulicante di intellettuali, terra instancabilmente modificata da esperienze culturali, ha inizio un…
Speciale V centenario Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci e la biblioteca ‘ricomparsa’ Il Genio e i suoi libri di Gianfranco Dioguardi articolo tratto da…