La Cucina Italiana inizia le pubblicazioni nel dicembre del 1929 a Milano. Fondata da Umberto Notari – all’epoca editore di un famoso giornale economico, La…
Abbiamo incontrato Maurizio Defilippi, storico legatore e restauratore di Torino, al quale abbiamo posto una domanda quanto mai insolita: i libri si lavano? La risposta…
Oggi parliamo di un tema riguardante i “vecchi” libri, più precisamente l’odore che possono avere. Qualche volta qualcuno lo definisce un profumo, qualcun altro una…
ATTILIO BERTOLUCCI, Sirio, Parma, Alessandro Minardi, 1929 Quando Bertolucci pubblica queste poesie è poco più di un ragazzo. Qualche anno prima, al ginnasio, aveva conosciuto…
Sergio Malavasi di Maremagnum.com intervista a Mario Andreose, l'editor storico di Umberto Eco, ex direttore editoriale di Bompiani, ora presidente a La Nave di Teseo.…
La questione è assolutamente complessa. Eppure, nel contempo, autenticamente divertente. Claudio e Seneca, un rapporto non propriamente idilliaco, la morte dell’imperatore, il suo elogio-non elogio…
Lucio Ridenti, Un uomo come te Racconti 1933, Roma, Le Edizioni d’Italia Brossura illustrata da Vinicio Paladini, cm. 19,5 x 13,5, pp.230. Vignetta con caricatura…
Giuseppe Vannicola, Trittico della vergine, Roma, Voghera, 1901. Raccolta di versi, opera prima dello scrittore simbolista e violinista marchigiano, pubblicata durante il suo breve soggiorno…
Ci sono probabilmente una trentina di modi di leggere La locandiera di Goldoni, a star stretti. Uno di questi, fra i più particolari, è leggerlo…
Che lavoro! Si potrebbe dire e, se la frase non invecchiasse il suo stesso autore, si potrebbe aggiungere “sono cose che non si fanno più…