Riccardo Bacchelli, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò, Bologna, Tipografia Paolo Cuppini, 1911. Quando Bacchelli ventenne si mette in testa di pubblicare il suo primo…
ROMANO BILENCHI, Vita di Pisto, Torino, Il Selvaggio, 1931. Romanzo biografico pubblicato per le edizioni del periodico strapaesano diretto da Mino Maccari, che aveva visto…
Luigi Filippo De Pisis Tibertelli, I canti de la Croara, Ferrara, Stabilimento Tipografico G. Bresciani, 1916. Raccolta poetica di esordio del «marchesino pittore» dedicata a…
C’è una storica tendenza a poco considerare i libri di teatro, tanto riguardo ai contenuti quanto al loro valore bibliofilo di prima edizione o libro…
Il prefatore, o l’autore dell’introduzione o della postfazione che sia, può figurare o meno nella copertina. Ovviamente presente nel frontespizio, per quanto riguarda la copertina,…
Appena dopo il frontespizio de A B Cinema. Come farsi rapidamente una non-cultura cinematografica, Rusconi 1976, Collana Umorlibri, di Castellano e Pipolo, si trova ad…
C’è ancora l’usanza, nelle bancarelle, nelle fiere – e più in generale nel valutare un libro – di mettere a meno un libro piccolo. Di…
[Anton Giulio Bragaglia], Profezie per il 1916 della veggente contessa Aurelia, Roma, E. Matteucci, 1916. Volume interamente riprodotto in digitale dalla Biblioteca Nazionale di Roma.…
Non sono lontani dalla perfezione formale i volumi Paolo Boringhieri degli anni Cinquanta-Sessanta, quella Enciclopedia di autori classici diretta da Giorgio Colli. Questo ne è…
Milano oggi, Milan Today, Milan aujourd’hui, Mailand heute, Milan hoy. Anche da questo esteso titolo del volume del 1957, Milano Moderna edizioni, possiamo trarre numi…