L’almanacco delle prose. Il semplice cominciò le sue pubblicazioni nel 1995, e le terminò dopo altri cinque numeri due anni dopo. Fra i redattori ideatori…
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Torino, Einaudi, 1963. La prima edizione in commercio del romanzo di Gadda è un libro molto comune, anche…
Sulla piccola-grande impresa editoriale, poetica e artistica che fu la lunghissima serie dei Libretti di Mal’aria, si è scritto, per fortuna, molto, ma non ancora…
PAOLO BUZZI, La luminaria azzurra. Romanzo del fronte interno. Firenze, Vallecchi, 1918. Edizione ritirata dal mercato perché censurata. Non ci sono notizie di copie sopravvissute,…
I libri del Formichiere non vanno presi, per loro stessa essenza, troppo sul serio. Sarà per quel logo con su un Formichiere, o per la…
GABRIELE D'ANNUNZIO, Le canzoni delle gesta d'oltremare. Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi. Libro IV: Merope, Milano, Treves, 1912. Notissimo e…
Uscito per la prima volta in Italia nel 1935, il volume di Julius Schlosser Magnino La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna…
Sempre più spesso nelle descrizioni di volumi del Novecento letterario italiano che trovo nei cataloghi di molte librerie antiquarie leggo raro, molto raro, rarissimo o,…
An unfinished woman è il titolo originale dell’autobiografia di Lillian Hellman, tradotta nel 1984 per gli Editori Riuniti da Paola Campioli. Quasi trecento pagine inquiete…
L’Aldus Club, Associazione Internazionale di Bibliofilia, promuove sentimenti d’amore e rispetto verso il più nobile prodotto dell’intelligenza umana: il libro. Questa missione, che l’Aldus Club…