Chi va in giro per libri s’imbatte spesso in qualche volume di Luciano Satta. Libri che ebbero buona diffusione nella seconda parte della seconda metà…
Chissà se immaginavano, al Polifilo, che chiedendo a Mario Rigoni Stern di scrivere una breve prefazione a un trattatello del Cinquecento, il Trattato de la…
Luigi Pirandello (1867-1934), scrittore e drammaturgo italiano, premio Nobel nel 1934, ha esordito con romanzi veristi, come L'esclusa, approfondendo il dramma dell'individuo isolato in una…
Ci sono molti argomenti di cui si parla senza coscienza precisa, così, tanto per parlare. Così la gente storce il naso quando cita i premi…
Che diventa audito, direte voi. E dite bene, perlopiù. L’evento inaudito è l’unificazione delle due Germanie. Il libro in questione, una sorta di instant book,…
Ammetto che a spingermi all’acquisto di Una donna ambiziosa, di Sergio Maldini, Mario Cozzi editore in Trieste 1944 sia stato un innamoramento per lo scrittore…
Alla Scuola della Cattedrale il dialogo interculturale del gesuita Matteo Ricci nella Cina dell'Epoca Ming L'evento si terrà presso la chiesa di San Gottardo in…
“Codardi di tutto il mondo, unitevi” - si legge nella breve prefazione, firmata un “Codardo che non si firma per prudenza”. Ora, bisognerebbe vedere se…
Le fascette editoriali, quanta vita che contengono, quanti misteri, quante moltiplicazioni del senso. Ma altri ne hanno già parlato, con cognizione di causa, di questo…
Un libro da guardare. Esserne attratti, ma non possedere gli strumenti per comprenderlo, per leggerlo. Musica architettura, di Iannis Xenakis, che qui ho in seconda…