Mi capitò tempo fa di vedere tutti assieme più di duecento libri sugli zingari, a casa di un noto studioso di letteratura italiana. Era un…
No, non è l’annuncio di un brano del festival di Sanremo. I tre nomi del mio titolo costituiscono un curioso triangolo letterario e sovraletterario, che…
UNA NUOVA INTERPRETAZIONE COME TESTO LETTERARIO CON RICCARDO MAISANO E CLAUDIO GIANOTTO La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di…
Chissà attraverso quale trama o trovata la casa editrice Savelli, piccola indipendente – si direbbe oggi – ma capace di sfornare best-seller come Porci con…
Alla fine de Il viaggiatore di città, di Maurizio Cucchi, Lietocolle 2001, si legge una nota dell’Autore nella quale dichiara che questa è la sua…
Nel 1973, trentatré anni dopo la prima edizione, Vallecchi ripubblica il Conservatorio di Santa Teresa, di Romano Bilenchi. E ci aggiunge anche tre testi, tutti…
Questo libro appare, fa rumore, poi scompare e riappare di nuovo, di nuovo facendo rumore. È il suo destino, sempre in bilico fra diventare (e…
Credo si parli troppo poco di Pignotti, saggista, poeta, e altro, e che bisognerebbe mettere un po’ d’ordine nella sua produzione, qualcuno dovrà farlo prima…
Il Riccardo III di Carmelo Bene venne pubblicato direttamente in economica – Universale economica Feltrinelli – nel 1978, insieme al noto Un manifesto di meno…
Cominciamo col dire che sovraccoperta e astuccio sono di Enzo Mari (l’astuccio è cavo, parziale, si tratta della struttura portante che lascia intravvedere il libro…