Scomparso recentemente, Predrag Matvejevic è noto al grande pubblico per Mediterraneo. Un nuovo breviario, Garzanti 1991, un Garzanti Saggi blu più volte ristampato dalla stessa…
Essere contemporanei a qualcosa di non ancora storicizzato è fonte di un bel po’ di errori e fraintendimenti. Guardare indietro le cose finite è più…
Conobbi Malerba anni fa, scambiammo due parole in occasione di un premio nel quale entrambi eravamo premiati (io come giovane, lui come Malerba). Ad oggi…
Ecco un libro di cui si va da sempre in cerca, da data imprecisata: il Trattato dei tre impostori. Lo cercava persino la regina Cristina…
Il libro che di malavoglia contiene una sceneggiatura cinematografica, o, viceversa, una sceneggiatura cinematografica – un film – prestata alla forma libro: a dir la…
Un fortunato divertissement, questo libretto di Augusto Frassineti, Mistero dei ministeri, tanto che cambiò casacca editoriale più volte, nel corso del Novecento, segno di un…
La Bibbia Greca alla Scuola della Cattedrale. Una riflessione sui «Settanta» dalla scrittura ebraica al Nuovo Testamento Si avvicinano la Festa di Pesaḥ ebraica…
Un corposo libro Rizzoli del 2000, già fuori catalogo e anche attualmente piuttosto raro in MareMagnum, è Novecento passato remoto. Pagine di critica militante di…
Incontriamo Francesco Magnani, ideatore di Bibliophilia Blog, il sito di informazione dedicato al mondo dei libri antichi che, in pochi mesi, ha già raggiunto più…
Non ho gli strumenti per dire se questo libro di Walter M. Ellis (da non confondere con il serial killer Walter E. Ellis: anche una…