“Autore così autenticamente popolare e insieme così profondamente metaforico da rasentare l’oscurità” ci dice di Blake Roberto Sanesi nella sua prefazione al libro di Kathleen…
“L’autore di questo libro è scomparso senza lasciare traccia di sé; del suo romanzo restano soltanto le illustrazioni, ch’egli disegnò accompagnandole con brevi didascalie tratte…
Non credo si possa scrivere oggi, né commercializzare, un libro come questo Storia del cinema sperimentale, di Jean Mitry, un volume Mazzotta del 1971. Sembra…
La Collana Materiali di Feltrinelli è lo specchio di un periodo che non c’è più, nonostante sia lontano poco più di ieri. Nota principalmente per…
Ogni tanto qualcuno fa a botte, ci litiga, con la rimozione collettiva, quella che si sforza di annullare, edulcorare, o altro, tutte quelle cose che…
Oggi è una buona giornata, ho davanti a me Vita da uomo, vale a dire la prima traduzione di The catcher in the rye, o…
Anche Collane serissime avevano i loro gadget, per così dire. Questo Il Tornasole, Mondadori 1962, è infatti una sorta di promo della Collana omonima diretta…
Ecco un argomento vastissimo, sul quale mai abbastanza si è detto o si dirà. Motivo per cui non sono certo troppi due titoli, Antonio Tosti,…
Ecco un libro molto curioso quanto già irrimediabilmente costretto fare i conti con un presente che ha profondamente modificato le carte in tavola. L’autore e…
Non ho le competenze per dirlo con certezza, ma mi sembra un buon libro La fotografia: principi di composizione di Andreas Feininger, un Garzanti del…