Wuz, n.1, gennaio-febbraio 2005 Giuseppe Iannaccone Le edizioni di Documento Sono spesso raffinati nella veste tipografica, anche se stampati da imprese editoriali improvvisate, povere di mezzi, talvolta decentrate…
Austriaco, ebreo / cattolico, innamorato della Francia, morto in Francia, sepolto in Francia. E' Joseph Roth (1894-1939). Adelphi pubblica di lui Al bistrot dopo mezzanotte.…
Wuz, n.1, gennaio-febbraio 2005 Hilarius Moosbrugger Giacomo Debenedetti :i 'Racconti critici' "Che cosa fece Verdi ? Smaltì, stringendolo tra le sue mani ossute di contadino, tutto il…
E' difficile scrivere di New York. Se si pensa alle migliaia di articoli e libri legati alla città più vorticosa del mondo, la testa gira.…
Wuz, n.1, gennaio-febbraio 2005 Armando Audoli La felice tristezzadi Guido Gozzano Nervoso. Se dovessimo forzare in un aggettivo il carattere più intimo di Gozzano, ci piacerebbe definirlo così…
Il viaggio è molto spesso una metafora. Si viaggia per scoprire se stessi oltre che i luoghi di destinazione. E' la propria vita, o un…
1. Il nome Stamattina la maestra viene in classe e, chissà cosa le prende, fa: “Bambini, a voi piace parlare, vero?” Io mi metto subito…