Wuz, n.1, febbraio 2002 Beppe Manzitti Le prime di Sbarbaro Camillo Sbarbaro nasce il 12 gennaio 1888 a Santa Margherita Ligure da Carlo, ingegnere e architetto, e da…
Wuz, n.1, febbraio 2002 Olivia Barbella I ricercati di Solaria "Poi che mi chiedi il mio parere sull' edizione delle Fughe...ti dirò che io, e con me le…
Ryszard Kapuscinski è morto nel 2007 a 75 anni. E' una grande perdita. Raro trovare un uomo sensibile come lui, intelligente, mai superficiale, con capacità…
Una città come New York, con l' insieme di razze e nazionalità che si ritrova, è una miniera di storie umane. Joseph Mitchell, cronista di…
"Urlavo a squarciagola la mia pazzesca formula della divinità, ripetendo che io ero, per me stesso e per tutti gli uomini, il Primo Dio, l'…
Wuz, n.1, gennaio-febbraio 2006 Armando Audoli La grandezza oscuratadi Vittorio Bodini Tanto per cominciare, ripeteremo con Onofri che non esistono poeti ma istanti di poesia. Sarà forse per…
Un tempo, esisteva l'abitudine, tipicamente borghese, di tenere i rapporti sociali recandosi in visita. Spesso si preavvisava, ma non sempre. Sempre però veniva lasciato un…
Wuz, n.3, maggio-giugno 2005 Armando Audoli Sergio Corazziniall'ombra del sole Sergio Corazzini non è un poeta crepuscolare : è il poeta crepuscolare. Nel senso che del crepuscolarismo è…
Natalia Ginzburg offre un racconto magnifico e terribile delle vicende di casa Manzoni. Anche se nel risvolto di copertina del libro l' autrice scrive "Nel…