Le divagazioni di un filologo sono da raccomandare per una lettura che non sia di studio ? Ritengo proprio di sì, essendo Giorgio Pasquali autore…
Messa in scena per la prima volta durante le Dionisie del 423 a.C., la commedia di Aristofane - non compresa dalla giuria - si classificò soltanto…
L'arte occidentale della guerra ci fa rivivere - quasi in diretta - le battaglie tra le città stato dell'antica Grecia. Hanson non si limita ad…
Wuz, n.3, maggio-giugno 2005 Beppe Manzitti Les Fleurs du maldi Charles Baudelaire "Ces fleurs maladives" come li chiamava Baudelaire nella dedica a stampa a Théophile Gautier "Au…
Leonardo Sinisgalli era matematico e poeta. Univa il mondo della logica a quello della fantasia con una capacità di sintesi che si esprimeva in linguaggio…
Libro sui libri squisito. Manguel sa far sentire "il lettore comune" sapiente, intelligente, accurato, curiosissimo. Letto in poche, densissime, ore di totale oblio dal mondo,…
ho iniziato a leggere il libro perchè aveva delle belle mani nella fotografia di copertina. Il titolo non mi ha colpito minimamente e l'autore mai…
"Era il mercantile più arretrato a illuminare la baia, senza dubbio un tiro del nemico aveva attraversato la santabarbara, ma anche senza la luce dell’incendio,…
Ho visto che nella Rubrica "I consigli di Lettura" al link Gennaio 2009 consigliate The Road to Oxiana (La via per l’Oxiana)di Robert Byron; sono…
Ho recentemente letto questo romanzo di Umberto Eco e debbo consigliarlo a tutti coloro che, non più giovanissimi, volessero compiere uno straordinario viaggio attraverso i…