Spesso i pittori scrivono oltre a dipingere. E talvolta scrivono bene. Nella seconda metà del '900 Carlo Levi ha rovesciato il rapporto tra pittura e…
Wuz, n.3, maggio-giugno 2007Valeria ValliniVita editoriale e letterariadi Giovanni Arpino Il caso di uno scrittore poliedrico e affascinante come Giovanni Arpino resta, nella letteratura italiana del…
Ad apertura di libro : così si leggono le lettere di Machiavelli, saltando da una all' altra, interessati al contenuto, ma soprattutto deliziati dalla lingua.…
Wuz, n. 6, novembre-dicembre 2006 Hilarius Moosbrugger L'affabulazione scrittadi Piero Chiara Esistono persone che hanno il dono del raccontare. Fatti, personaggi, ricordi, ambienti, tutto viene usato a pretesto…
Wuz, n. 5, settembre-ottobre 2006 Hilarius Moosbrugger Alfred Kubinl'altra parte della realtà Si può essere collezionisti di tutto. Indubbiamente però, un collezionista di sogni e di incubi,…
L'Armada fu un sogno più che una flotta, un' impresa che aveva radici nell' emotività, non nella logica. Un sovrano Filippo II°, contro una sovrana,…
Wuz, n. 9, novembre 2002 Armando Audoli The Catcher in the Ryedi Salinger Ogni anno, ai primi accenni della stagione estiva, le vetrine delle librerie d' Italia improvvisamente…