Scelta e lettura di libri è, quasi sempre, un atto che si fa da soli. E' facile avere consigli, non è necessario seguirli. Talvolta però,…
I 'Galatei' sono una mia passione. Non per le buone maniere - sono importanti, però un buon paio di genitori dovrebbe bastare - quanto per le…
E’ il diario di una giovane ragazza, poi signorina, infine signora, che descrive gli anni dal 1915 al 1943. E’ diario vero, ma allo stesso…
I libri di montagna non sostituiscono l’andare in montagna. Sono però uno stimolo a farlo. E, soprattutto, possono essere pieni di seduzione per le sensazioni…
In Guerra e pace Natascia danza due volte. La prima con il principe Andrea, nel bellissimo valzer che tutti ricordiamo. La seconda durante una visita…
Se mai vi venisse voglia di leggere storie dello stesso tono di quelle raccontate in altri tempi, scritte con grande maestria di intreccio e parole,…
Ci sono poche parole che racchiudono tanti significati e tanta seduzione come la parola fiume. Il fiume è movimento, è natura, è storia, è metafora.…
I tempi difficili favoriscono i ricordi. Ci si rifugia nel passato per tenere a bada il presente, incerto a dir poco, comunque carico d’ansia. Da…
I libri di critica letteraria non sono popolari. A ragione probabilmente. In Italia sono pochissimi gli autori di critica che vogliano, o sappiano, scrivere anche…
“In uno scorante quartiere d’una città essa medesima per tanti versi scorante, al primo piano di una casa borghese vivevano due zittelle colla vecchia madre”.…