Wuz n. 3, aprile 2003 Giorgio Maffei La femme 100 têtes di Max Ernst Uno che di arte e di artisti se…
Wuz n. 6, luglio-agosto 2002 Carlo Isnenghi I ricercati della Meridiana "Gli uomini pratici hanno sempre dimostrato un certo disprezzo per i poeti. E, viceversa, i letterati…
Wuz n. 3, aprile 2003 Beppe Manzitti Les mains libres di Man Ray e Paul Éluard Man Ray dessine pour être aimé.…
Wuz n. 6, luglio-agosto 2002 Lucia Di Maio Le prime edizioni di Buzzati Elegante e complesso nello spirito, Dino Buzzati rimase sempre, benché milanese…
Wuz n. 6, luglio-agosto 200 Ferruccio Giromini Sto al primoposto Corpo allampanato e ciondolante. Testa a uovo con occhioni sbarrati e naso…
Wuz n. 3, aprile 200 Armando Audoli Le prime edizioni di Carlo Linati Carlo Linati non amava particolarmente l‘etichetta di "scrittore lombardo": la avvertiva stretta, appena giusta,…
Wuz n. 6, luglio –agosto 2002 Raimondo Di Maio Distruggere Dinamite Rossa e Nera di Fillia Nel gennaio 1921 Antonio Gramsci sull’“Ordine nuovo”…
Wuz n. 6, luglio-agosto 2002 Armando Audoli Die Verwandlung di Kafka “Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato,…
Wuz n. 6, luglio-agosto 2002 Giorgio Maffei Life and Work di Piero Manzoni “Non ci si stacca dalla terra correndo o saltando;…
Wuz n. 6, luglio-agosto 2002 Daniele Bresciani Ugo Foscolo e le prime edizioni delle Ultime Lettere Nel 1802 Ugo Foscolo ha…